Costituire una startup: eccom come funziona
Preparazione
Un’impresa ha bisogno di un business plan, il fondamento di ogni idea di business. Ma non serve solo alla trasparenza e come base decisionale, è anche un mezzo per convincere gli investitori del proprio progetto. Ulteriori importanti passi verso la propria azienda sono la scelta della forma giuridica e la creazione di un piano finanziario e di liquidità.
Fondazione
Una volta preparato il piano, bisogna fare le cose per bene: ad esempio, in caso di società di capitali, si deve versare il rispettivo capitale azionario o capitale sociale su un conto vincolato. E non finisce qui. Bisogna anche procedere con un atto ufficiale, ad esempio da parte di un notaio. Ciò include una verifica dei documenti fondativi come gli statuti, le dichiarazioni di accettazione delle elezioni degli organi e la conferma di versamento di capitale. Solo dopo questi passaggi segue l’iscrizione nel registro di commercio.
Dopo la fondazione
Una volta che l'azienda è fondata, inizia l'attività imprenditoriale vera e propria. È necessario un conto aziendale – per l'attività quotidiana o per le eccedenze di liquidità. La procedura successiva comprende la notifica alle assicurazioni sociali, il chiarimento delle questioni di diritto fiscale e la redazione di contratti. A proposito di contratti, in qualità di imprenditrice o imprenditore, è assolutamente opportuno redigere un contratto di lavoro per se stessi.