Il sito web di Credit Suisse avrà presto una nuova collocazione: sarà su ubs.com.
Per la clientela non cambia nulla: continuerà infatti a utilizzare le credenziali di login Credit Suisse e ad avere accesso alle relative applicazioni, ma anche a informazioni di prodotto e assistenza. Qui sono disponibili maggiori informazioni. Dismiss

Green Swiss Lakes – puntare sulla sostenibilità nel trasporto lacustre

Un battello di 90 anni con un nuovo sistema di propulsione svolge un lavoro pionieristico nell'elettrificazione del trasporto lacustre sul lago di Lugano. Gli iniziatori del progetto stanno perseguendo la visione di convincere dell'idea altre compagnie di navigazione.

11.01.2022Meno di un minuto
Green Swiss Lakes: sostenibilità nel trasporto lacustre

Trasporto di passeggeri e merci senza emissioni dannose per il clima. Il concetto ha un futuro, perché funziona già nell'aria e sulla terra - e ora, per la prima volta in Svizzera, anche sull'acqua. Da settembre 2021 sul Lago di Lugano la motonave MNE Ceresio 1931 effettua servizi di linea tra Lugano, Gandria e San Rocco.

 

Il battello, lungo 31 metri e con una capacità di trasporto fino a 240 passeggeri, è stato costruito nel 1931, ma la tecnologia di propulsione è la più recente e raffinata. Due motori elettrici da 225 kW ad alta coppia, alimentati da batterie agli ioni di litio e per un peso totale di sei tonnellate, spingono la motonave, consentendo alla «Ceresio» di raggiungere, senza emissioni e quasi in silenzio, una velocità massima di 24 km/h. Con il nuovo lifting, il battello a trazione elettrica risulta così più veloce di quando era azionato da motori a vapore e diesel.

Green Swiss Lakes - la visione

La «Ceresio» rappresenta l'inizio dell'ambizioso progetto Venti35, lanciato dalla compagnia di navigazione del Lago di Lugano, ovvero la Società di Navigazione del Lago di Lugano (SNL). Entro il 2035 tutti i 13 battelli di linea della SNL devono essere riconvertiti alla propulsione elettrica. Per la realizzazione sono stati stanziati 24 milioni di franchi. I partner del progetto Venti35 sono SNL, AIL (Aziende Industriali di Lugano; società elettrica di Lugano), il Gruppo Baumüller di Norimberga (infrastruttura tecnica, motori elettrici) e la città di Lugano.

 

Ma non è tutto. I promotori del progetto vogliono indurre anche società di navigazione di altri laghi in Svizzera e dei Paesi limitrofi a puntare sull'elettrificazione. La società promotrice Green Swiss Lakes è stata fondata appositamente per questo scopo, al fine appunto di convincere ed entusiasmare interessati e investitori per l'idea dell'elettrificazione.

 

Oltre a SNL, fanno parte dell'associazione Green Swiss Lakes il fornitore di servizi finanziari Copernicus (Lugano), l'agenzia di comunicazione e mass media Furrerhugi, e lo studio legale Bär & Karrer e Credit Suisse, che apporta la sua competenza in materia di sostenibilità come consulente ESG (ambiente, dimensione sociale e corporate governance). L'obiettivo è di acquisire membri anche da altre regioni della Svizzera e di diffondere l'idea a livello nazionale.

Obiettivo chiaramente definito: mobilità a zero emissioni

Alla realizzazione di Venti35 partecipano numerosi enti. Oltre alla società capofila SNL, uno di loro è il Gruppo Baumüller di Norimberga, un produttore leader di sistemi di automazione e propulsione elettrici che fornisce e assembla motori elettrici, batterie e l'infrastruttura di ricarica.

 

Inoltre, le autorità locali, regionali e nazionali stanno contribuendo al successo del progetto di sostenibilità: la città di Lugano con la sua azienda di approvvigionamento energetico AIL (Aziende industriali di Lugano), il governo cantonale con il Dipartimento delle costruzioni, dell'ambiente e dei trasporti (Dipartimento del territorio), e l'Ufficio federale dell'energia, che insieme alla città di Lugano sta garantendo la metà del finanziamento per la riconversione dell'intera flotta SNL. Tutti remano nella stessa direzione, perché l'obiettivo (ambientale) è incontrovertibile: zero emissioni entro il 2035 nell'attività di navigazione della SNL.

 

La sostenibilità è quindi una priorità assoluta a Lugano. Non è un caso che l'associazione promotrice Green Swiss Lakes voglia ora diffondere questo obiettivo in tutta la Svizzera e guadagnare anche altre compagnie di navigazione a questa causa.

Gli investitori vogliono far valere il loro peso

Con il suo impegno nella Green Swiss Lakes, Credit Suisse fornisce un esempio concreto di sostenibilità e di influsso sulle decisioni di investimento secondo i criteri ESG.

 

In questo modo, Credit Suisse si posiziona in un progetto concreto di sostenibilità inizialmente di portata locale, ma che sta già apportando benefici ecologici e macroeconomici alla regione del Ticino. Si tratta tra l'altro di investimenti, misure infrastrutturali e della nascita di nuovi profili professionali e delle loro strutture di formazione.