Il sito web di Credit Suisse avrà presto una nuova collocazione: sarà su ubs.com.
Per la clientela non cambia nulla: continuerà infatti a utilizzare le credenziali di login Credit Suisse e ad avere accesso alle relative applicazioni, ma anche a informazioni di prodotto e assistenza. Qui sono disponibili maggiori informazioni. Dismiss

Digital Assets

Gli asset digitali dispongono del potenziale per trasformare i modelli di business in un'ampia serie di settori. In genere si rispecchiano nella tecnologia blockchain e includono tutte le attività che possono essere archiviate, possedute o scambiate in maniera digitale.

Cosa sono gli asset digitali?

Un asset digitale è qualsiasi forma di valore esistente in forma digitale e spesso rappresentata su un registro distribuito, caratteristica tipica della tecnologia blockchain. La tecnologia è stata inizialmente resa nota dalle criptovalute come Bitcoin o Ethereum.

 

Tuttavia, gli asset digitali vanno ben oltre le criptovalute e comprendono un'ampia gamma di titoli e valori (finanziari e non) come azioni di società, obbligazioni, prodotti strutturati ed opere d'arte, ad esempio sotto forma di Non Fungible Token (NFT).

 

In linea di principio, qualsiasi tipo di valore (tangibile o intangibile) può essere «tokenizzato» in un asset digitale. Per tokenizzazione si intende il processo di associazione di titoli o valori tradizionali, come le azioni di una società, con token digitali che possono essere facilmente trasferiti e scambiati su una rete blockchain.

Contesto di mercato svizzero

Con la legge federale sull’adeguamento del diritto federale agli sviluppi della tecnologia di registro distribuito (legge TRD), entrata in vigore nel 2021, la Svizzera ha istituito un quadro di riferimento giuridico e normativo per posizionarsi come leader nel settore degli asset digitali. Il quadro di riferimento garantisce la sicurezza legale e, pertanto, la Svizzera è diventata uno dei mercati più favorevoli e promettenti per lo sviluppo di asset digitali. La Banca nazionale svizzera ha condotto una serie di progetti pilota sugli asset digitali, ad esempio nel settore dei pagamenti a prova di futuro. Grazie a questo ampio sostegno, la Svizzera è diventata la sede di un vivace ecosistema di società di digital asset, fornitori di servizi, investitori, università e istituti di ricerca – un terreno fertile per l'innovazione e il successo di domani.

 

I casi pratici relativi alla tecnologia di registro distribuito sono molto diffusi e possono essere osservati in vari settori, ad esempio nella catena di approvvigionamento o per dimostrare la proprietà di valori patrimoniali. Per quanto riguarda i casi pratici incentrati sul trasferimento e l'archiviazione sicuri del valore, le banche sono nella posizione ideale per diventare un partner di fiducia nell'ecosistema degli asset digitali.

Opportunità e rischi

Gli asset digitali offrono un'ampia gamma di opportunità, tra cui:

  • nuove possibilità di investimento: la tokenizzazione delle attività rende alcuni investimenti, come il private equity, più accessibili a una base di clienti più ampia;
  • caratteristiche di engagement: gli asset digitali come i Non Fungible Token consentono alle società di esplorare nuovi modi di interagire con i propri clienti;
  • digitalizzazione: il carattere immutabile e decentralizzato della tecnologia di registro distribuito facilita la dimostrazione della proprietà delle attività e la digitalizzazione in generale;
  • gestione dell'eredità: il trasferimento efficiente dei valori patrimoniali tokenizzati consente una strutturazione e una gestione efficaci delle eredità.

Tuttavia, gli asset digitali possono anche comportare rischi che occorre considerare con attenzione, come ad esempio:

  • rischio tecnologico: è possibile accedere agli asset digitali solo con la chiave corrispondente. Pertanto, è fondamentale che essa sia conservata in modo sicuro, ad esempio presso una banca;
  • ambiente: alcune blockchain utilizzano una quantità di energia elevata e hanno pertanto un'impronta di carbonio rilevante. Credit Suisse si affida a blockchain come Ethereum che consumano una quantità di energia paragonabile a quella dei sistemi bancari tradizionali;
  • liquidità e volatilità: così come le attività tradizionali, anche gli asset digitali possono presentare una scarsa liquidità e un'elevata volatilità. Questi rischi devono essere valutati attentamente durante il processo decisionale d’investimento;
  • valore limitato a lungo termine: il valore a lungo termine degli asset digitali con un tenore principalmente emotivo potrebbe essere limitato, come si è visto nelle recenti oscillazioni del corso di alcuni NFT;
  • contesto giuridico e normativo: i regolamenti sono in gran parte definiti a livello regionale e si evolvono continuamente di pari passo con lo sviluppo del mercato. Pertanto, sussiste il rischio di sviluppi e cambiamenti normativi.

Credenziali e ambizione di Credit Suisse in Svizzera

Avendo riconosciuto il potenziale degli asset digitali, Credit Suisse contribuisce attivamente allo sviluppo dei mercati di asset digitali in Svizzera.
 
Credit Suisse ha tokenizzato le azioni di una società svizzera su Ethereum e ora le custodisce in forma digitale. Inoltre, Credit Suisse ha emesso un'obbligazione digitale su SIX Digital Exchange (SDX) e offre sia servizi di scambio che di custodia per tutte le obbligazioni acquistate tramite SDX. Infine, Credit Suisse ha partecipato a un proof of concept che prevedeva l'emissione, lo scambio e il regolamento di un prodotto strutturato tokenizzato su Ethereum Testnet.
 
Oltre a queste iniziative, Credit Suisse ha avviato una partnership strategica con Taurus SA – fornitore leader di infrastrutture per gli asset digitali – per continuare a contribuire a uno sviluppo comune del mercato svizzero degli asset digitali. È stato altresì l'investitore principale nel ciclo di finanziamenti della Serie B di Taurus SA, dimostrando un interesse a co-sviluppare casi pratici interessanti per gli asset digitali.
 
Credit Suisse si impegna a favorire lo sviluppo del mercato svizzero degli asset digitali. In particolare, fornirà attivamente supporto ai clienti in merito all'accesso al mercato degli asset digitali, con un'attenzione specifica ai due seguenti pilastri:
 
  • in primo luogo, Credit Suisse offre la tokenizzazione di titoli finanziari tradizionali come azioni societarie o strumenti di debito. Tra i nostri servizi figurano la strutturazione, l'emissione, la distribuzione e il servizio di custodia di tali titoli;
  • in secondo luogo, Credit Suisse si impegna a collaborare con i clienti che desiderano sviluppare soluzioni di asset digitali innovative, che possono andare oltre i prodotti bancari tradizionali. Esempi in questo ambito potrebbero essere i casi pratici che sfruttano il potenziale degli NFT e degli smart contract.

Soluzioni esistenti

In Svizzera Credit Suisse offre le seguenti opportunità per iniziare:

 

  • le azioni esistenti possono essere tokenizzate e rese disponibili sulla blockchain di Ethereum. Le nostre soluzioni comprendono l'emissione di token, la creazione e la gestione di "wallets" per il deposito a custodia dei token dei clienti (soluzione interna) e il trasferimento dei token all'interno e all'esterno della banca;
  • è possibile emettere nuove o ulteriori azioni tokenizzate e successivamente venderle tramite collocamenti privati. Questo processo offre molte opportunità di crescita, in quanto è molto rapido, semplice ed economicamente conveniente.

Le nostre soluzioni garantiscono i più elevati standard in termini di sicurezza normativa e tecnica e consentono un accesso altamente trasparente al mercato dei capitali.

FAQ sulla tokenizzazione

Contattateci

Se la vostra società è interessata a conoscere maggiori dettagli sulle nostre soluzioni ed esplorare come Credit Suisse può fornirvi assistenza, non esitate a contattarci.