investimenti proficui cosa possiamo imparare da roger federer
Articoli

Investire con successo: cosa possiamo imparare da Roger Federer 

Vi siete mai chiesti cosa distingue Roger Federer dai suoi inseguitori? Può darsi che l'abbiate sperimentato anche voi. Alla fine del torneo non vince il giocatore che ha messo a segno più ace, ma quello che rimane in gioco più a lungo. Non è la stessa cosa. 

In ultima analisi si tratta di evitare gli errori. La capacità di resistenza è importante. Per esempio, perché le squadre africane non hanno mai conquistato il titolo di campioni del mondo di calcio? Perché spesso la loro voglia di giocare le porta ad essere troppo offensive. Il loro gioco, per quanto bello da vedere, è destinato a soccombere di fronte alla capacità di resistenza e allo stile compatto dei campioni, teso ad evitare gli errori. Dietro la semplice ricetta del successo del gioco difensivo si cela un insegnamento di vita. I vincenti, in fondo, sono coloro che fanno meno errori.

Cosa significa questo, per quanto riguarda l'arte dell'investimento?

Semplice. Gli investitori di successo non sviluppano ogni giorno un'idea nuova. Non è necessario che possiedano le azioni migliori. La loro ricetta del successo, apparentemente banale, consiste in un processo disciplinato. Un processo robusto, che sottolinea i punti di forza di un investitore, generando più capacità di resistenza che la ricerca incessante di nuove idee.

Perlopiù ad assicurare il successo è lo sforzo disciplinato e al contempo adattativo di agire senza errori. Ciò presuppone forza mentale. Perché le battute d'arresto sono dietro l'angolo: negli investimenti, nello sport, nella vita. Ha la meglio chi è abituato a gestirle.

Performance dei mandati Credit Suisse rispetto alla concorrenza

  CHF   EUR   USD
  2014 2015 2016   2014 2015 2016   2014 2015 2016
Reddito +284 -113 +118   +231 +219 +160   +109 -13 +160
Bilanciato

+77

-111 +114   +129 +152 +354   +24

+18

+301

Utili di capitale +63 -120 +81   +63 +110 +494   -22 -3 +408
Azioni +16 -38 +31   +129 +141 +602   -188 +62 +513

Sovra o sottoperformance dei mandati Credit Suisse rispetto alla concorrenza in punti base

Fonte: PCI Asset Risk Consultants (ARC) Report, Credit Suisse

Investire con successo grazie alle virtù dello sport

L'analisi illustra il valore aggiunto di un processo d'investimento controllato. Disciplina, competenza, creatività e capacità di adattamento sono fattori di successo essenziali, con i quali, sia nello sport che negli investimenti, si può costruire la propria fortuna. È in questa ricetta, apparentemente banale, che si cela la sottile differenza tra vincere e partecipare.
Capita di osservare modelli simili anche nei portafogli che vengono gestiti solo raramente o senza un processo ben definito. Per esempio nella recente analisi anonimizzata del rapporto rischio-rendimento di diverse migliaia di portafogli clienti. Come si vede nella figura seguente, è emerso che solo il 5% dei portafogli conseguiva risultati migliori rispetto all'asset allocation strategica ("SAA"). Il 77% dei portafogli presentava rischi decisamente maggiori, il 60% dei portafogli faceva registrare una performance nettamente più bassa.

Il valore aggiunto di una politica d'investimento strategica ("SAA")

saa offre vantaggi negli investimenti

(1) Portafoglio Private Mandate All Instruments basato sulla SAA: profilo rischio/rendimento ottimizzato; nota: La differenza di rendimento e rischio illustra la differenza tra la performance del singolo cliente rispetto a un Private Mandate All Instruments con lo stesso profilo di rischio “IST”. Il rendimento e la deviazione standard (entrambi su base annualizzata) si basano su un orizzonte temporale di 3 anni (30.6.2013 – 31.5.2016). Il grafico si basa su 4492 clienti IPC

Profili rischio-rendimento di diverse migliaia di portafogli clienti anonimizzati, a raffronto con l'asset allocation strategica ("SAA")

Fonte: Credit Suisse